I 4 moduli degli incontri
Gli incontri formativi si articoleranno in quattro moduli, collegati tra loro dal filo rosso della necessità, per le giovani donne, di avere strumenti per riconoscere e valorizzare le proprie competenze in un mercato del lavoro complesso e fluido e in un contesto sociale in trasformazione ma nel quale ancora è rilevante la presenza di stereotipi di genere.
Ciascun modulo metterà a fuoco un tema specifico senza dimenticare le forti correlazioni esistenti tra tutti gli elementi che compongono la vita presente e le aspettative future delle ragazze.
Fornire alle donne gli strumenti giusti
Anche se i numeri dei diplomati e laureati nel nostro Paese è inferiore alla media europea, è indubbio che tra loro la maggioranza sono donne. E tuttavia, pur con il loro vantaggio, molto spesso le ragazze si trovano in svantaggio nella ricerca di un lavoro. Non solo per una possibile futura maternità, anche perché spesso non riescono a destreggiarsi in un mercato del lavoro sempre più instabile, dove bisogna essere in grado di tessere relazioni, di fare rete, di farsi vedere per quello che si vale.
E’ allora importante aiutarle a riconoscere e valorizzare le proprie competenze, dare loro strumenti di conoscenza e di analisi del nuovo mercato del lavoro, posizionandolo all’interno di un sistema complesso in cui è necessario riconoscere anche l’importanza del lavoro di cura (di donne e uomini).
Aiutare le donne a non isolarsi nel lamento
Private di questa strumentazione, rischiano di isolarsi nel lamento, di diventare rivendicanti inascoltate o di adattarsi alla riduzione delle aspettative.
Questa possibile deriva è ciò che il corso vuole evitare, fornendo qualche strumento per permettere loro di guardare al futuro non con tristezza, ma con speranza, Elena Corsi e Marina Piazza.